MEDICINA - ERBORISTERIA - DIZIONARIO BOTANICO - P

PALMATO

Diviso in segmenti disposti come le dita aperte della mano. Dicesi soprattutto della foglia.

PALMINERVIA

Si dice di foglia in cui le nervature principali partono e si dispongono come le dita della mano.

PANNOCCHIA

Infiorescenza composta, di forma piramidale o conica. I fiori sono disposti su un peduncolo ramificato.

PAPILIONACEA

Dicesi di corolla dialipetala irregolare con cinque petali, di cui il superiore, detto «vessillo», è più grande ed eretto mentre i due laterali, detti «ali», sono simmetrici e i due inferiori, uguali e saldati, costituiscono la «carena».

PAPPO

Ciuffo di appendici piumose, spinose o pelose, derivanti da trasformazione del calice, posto all'apice del frutto delle Composite e di altre piante, per facilitarne la dispersione.

PARALLELINERVIA

Si dice di foglia con nervature parallele e quasi ugualmente salienti.

PATOGENO

Che provoca malattia.

PENNATA

Si dice di foglia composta, formata da foglioline disposte regolarmente ai lati della rachide.

PENNATIFIDA

Si dice di foglia con nervatura pennata e lobi divisi sino alla metà.

PENNATIPARTITA

Si dice di foglia pennata con incisioni profonde.

PENNATISETTA

Si dice di foglia con intaccature che giungono sino alla rachide e disposte alternativamente rispetto a questa.

PENNINERVIA

Si dice di foglia in cui la nervatura principale mediana, uscendo dal picciolo, attraversa tutto il lembo, mentre ai lati di essa si staccano le nervature secondarie, dirette verso la periferia con decorso fra loro parallelo.

PERIANZIO

L'insieme del calice e della corolla.

PERICARPO

Involucro dei frutti, derivato dalle pareti dell'ovario dopo la fecondazione.

PERIGONIO

Organo involucrante del fiore delle Angiosperme, formato da antofille tutte uguali per forma, colore e dimensioni. Non è perciò distinguibile in calice e corolla.

PERSISTENTE

Si dice di organo vegetale che permane sulla pianta anche quando è cessata la sua funzione.

PETALO

Foglia trasformata, generalmente colorata, che compone la corolla del fiore.

PICCIOLO

Peduncolo che sostiene la lamina della foglia.

PISSIDE

Frutto sincarpico, secco, in cui la deiscenza avviene mediante il distacco di una parte superiore a forma di coperchio («opercolo») dalla parte inferiore («urna»).

PISTILLO

Apparato sessuale femminile del fiore delle Angiosperme.

POLIACHENIO

Frutto secco indeiscente, sincarpico, derivante da un pistillo formato da molti carpelli, ciascuno dei quali giunto a maturità produce un achenio distinto.

POLLINE

Elemento fecondatore maschile, rappresentato da granuli contenuti in sacchi pollinici nell'antera dello stame.

POMO

Falso frutto carnoso indeiscente, la maggior parte del quale si sviluppa dal ricettacolo del fiore.

PRUINA

Velo ceroso che ha l'aspetto di uno strato di polvere.

PUBESCENTE

Si dice di organo ricoperto di peli.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close